Il menu Analisi
- Divisione dei polinomi
- Il prodotto ed il quoziente di polinomi dovuti saranno calcolati.
- Fattorizzazione di polinomi (Nuovo nella versione 9.0)
- Gli zeri razionali e la decomposizione di un polinomio in fattore lineare sono determinati.
- Trasformazione di polinomi (Nuovo nella versione 9.0)
- Un polinomio p(x) può essere spostato o allungato nella direzione x e nella direzione y.
- MCD e MCM di polinomi (Nuovo nella versione 9.0 da febbraio 2021)
- Vengono determinati il massimo comune divisore (MCD) e il minimo comune multiplo (LCM) di due polinomi.
- Tracciatore di Funzione
- Ci sono tre tracciatori. Uno per cinque funzioni expliciti, uno per le funzioni definito in segmenti ed uno per le funzioni nella rappresentazione parametrica.
- Funzioni polinomiali (Nuovo nella versione 9.0)
- Il programma svolge la discussione sulla curva per una funzione polinomiale. Ciò significa che vengono determinati i derivati e la funzione primitiva, la funzione viene esaminata per zeri razionali, per estremi, per punti di svolta e per simmetria.
- Funzioni razionali (Nuovo nella versione 9.0)
- Il programma svolge la discussione sulla curva per una funzione razionale. Ciò significa che vengono determinate le derivazioni, le lacune nella definizione e la continuazione continua. La funzione viene esaminata per zeri, estremi, punti di svolta e comportamento di |x|→ ∞.
- Discussione della curva
- Discussione della curva su una funzione arbitraria. Le derivazioni, gli zeri, gli estremi ed i punti della flessione sono risoluti.
- L'iterazione di Newton
- Approssimazione degli zeri di una funzione f(x) con il metodo del Newton con una prima congettura x0.
- Espansione in serie
- Tracciatore per le funzioni date come serie sopra la f(x,k). Potete sviluppare la funzione con differenti gamme di parametro e differente y-sfalsi.
- Calcolo integrale
- L'integrale definito sopra f1-f2 dalla  a alla b è calcolato così come il soddisfare del absolut ed orientata sotto la curva, i momenti di torcimento, i corpi del giro ed il centroide.
- Funzioni delle aree
- Tracciatore per una funzione di zona f(x,y), che può contenere un subterm la u(x,y).
Per informazioni più dettagliate consultare la Guida in linea.